La visione nei bambini
La salute visiva è essenziale per lo sviluppo senso-motorio e l'apprendimento. Con la prevenzione, garantisci al tuo bambino una visione chiara e un futuro giustamente luminoso.
Prenota oggi una visita specialistica e garantisci al tuo bambino una visione chiara e sicura!
Le recensioni dei nostri clienti

Stefania A.
Gian Marco C.
Mirco Rosario L.
Marina R.
Alessandro M.
Carmine G.
Fabio D'E.
Giusy P.
Edoardo D. L.
Vincenzo G.
Sonia G.
Emilio G.
Alfonzo C.
Vincenzo B.
Palma R.
perchè scegliere Ottica de cusatis
Controlli visivi annuali per una crescita sana
Prevenzione e diagnosi precoce aiutano a riconoscere e correggere eventuali difetti visivi, favorendo un apprendimento senza ostacoli.
Soluzioni visive su misura
Occhiali comodi e resistenti con lenti sicure, progettati per supportare i bambini nelle loro attività quotidiane.
Tecnologia avanzata per la miopia
Le nostre lenti MiyoSmart rallentano la progressione miopica, proteggendo la vista del tuo bambino nel lungo termine.
L’importanza della visione nei bambini
La visione è il senso che fornisce la maggiore quantità di stimoli al cervello e svolge un ruolo primario per lo sviluppo senso-motorio del bambino, per la sua interazione con l’ambiente e per la sua crescita sociale e culturale.
Leggere, scrivere, seguire le lezioni alla lavagna sono tutte operazioni che possono essere svolte correttamente solo se si è in possesso di un’adeguata efficienza visiva.
Vedere bene significa studiare meglio
Il processo della lettura richiede una visione integra ed efficiente. In caso di ipermetropia, miopia o astigmatismo, la visione può infatti rallentare l’apprendimento perché il bambino riscontra difficoltà a vedere nitidamente la lavagna o il libro.
– Il bambino ipermetrope ha una visione annebbiata da vicino, si affatica particolarmente durante la lettura e necessita di pause.
– Il bambino miope ha una visione annebbiata da lontano, tende sempre ad avvicinarsi al televisore e alla lavagna.
– Il bambino astigmatico ha una visione non nitida a tutte le distanze, assume sovente posture scorrette per cercare di vedere meglio
I segnali per riconoscere eventuali difficoltà visive
Qui di seguito troverai un elenco degli atteggiamenti spia del bambino che rivelano un possibile problema visivo:
• Tiene gli oggetti molto vicini.
• Tiene la testa inclinata durante la lettura.
• Si stanca spesso durante i compiti e la lettura.
• Strizza gli occhi per guardare la lavagna.
• Afferma di vedere doppio.
• È intollerante alla luce
• Stropiccia spesso gli occhi.
La Ricerca
Da una recente ricerca della Commissione Vista emerge che 1 bambino su 3, di età compresa tra 6 e 13 anni, ha almeno un difetto della vista: astigmatismo, miopia o ipermetropia. Meno del 50% dei genitori è attento e attivo verso la prevenzione visiva.
È statisticamente provato che il 20% dei bambini vede la stampa in questo modo:

Soprattutto prima che inizi la scuola assicurati dell’efficienza visiva del tuo bambino. Il periodo scolastico è importante per valutare e tutelare le abilità visive. Un controllo annuale consente di educare all’uso corretto della vista, affrontare e correggere tempestivamente i difetti visivi e riconoscere precocemente eventuali problemi che vanno indirizzati al medico specialista
Le soluzioni visive
Le montature
Gli occhiali dei più piccoli devono essere confortevoli, leggeri ed efficaci per consentire al bambino di muoversi in libertà.
Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione quando si scelgono gli occhiali per i più piccini:
• La presenza del marchio sull’asta che ne attesta la qualità.
• Appoggio nasale stabile perché i bambini hanno il dorso nasale poco sviluppato.
• Cerchi ampi con grande campo di visione verso l’alto perché i bambini, essendo piccoli, guardano spesso verso l’alto.
• Aste adeguate che consentano una buona modellazione dell’occhiale sul volto del bambino.

Le lenti
Le lenti indossate dai bambini devono essere “centrate correttamente”; il materiale utilizzato deve essere leggero, resistente, facile da pulire, e dotato di trattamento antigraffio.
Buone abitudini anche a scuola!
Una buona educazione visiva è fondamentale sempre. Consente di acquisire abitudini corrette e far crescere il bambino con un miglior equilibrio visivo e posturale.
Un numero considerevole di disturbi può infatti essere ridimensionato o addirittura evitato, semplicemente facendo attenzione ai comportamenti dei nostri bambini e correggendone per tempo le abitudini sbagliate.
Per esempio, rimanere molte ore fermi in una posizione non corretta, può favorire l’insorgere di problemi alla colonna vertebrale, affaticare la vista e rendere difficoltosa l’attenzione.
È importante insegnare una impugnatura corretta della penna: le dita devono tenerla 2 cm sopra la punta in modo da non nascondere agli occhi ciò che si scrive rendendo quindi necessaria un’anomala inclinazione del capo.
Alcuni semplici consigli per un ambiente dedicato allo studio
• Per mantenere una corretta illuminazione durante lo studio, utilizzare una lampada a centro ambiente e una lampada da tavolo a luce bianca con lampadina sabbiata 75/100 W posta circa a 40 cm dal volto.
• Per non creare ombra su ciò che si scrive, la lampada da tavolo e la finestra dovranno trovarsi dalla parte opposta della mano che scrive.
• Per consentire una postura e una visione corretta, scrivania e sedia dovranno essere proporzionate all’altezza della persona.
• L’uso del piano inclinato a 20° durante lettura e scrittura consentirà un’attività visiva più confortevole mantenendo una postura eretta Ridurre l’affaticamento visivo dovuto all’uso del PC
• La disposizione ideale dei vari componenti del PC deve essere frontale.
• Il monitor deve essere posto ad una distanza pari a 4 volte la sua ampiezza (circa 50/70 cm dal volto) con il bordo superiore del monitor all’altezza degli occhi per permettere il corretto rilassamento visivo.
• Il monitor deve essere inclinato dai 3° ai 15°, per consentire il parallelismo tra volto e video.
Programma di educazione visiva:
10 regole per i più piccoli
A CASA
1) Rimanere alla distanza corretta dalla televisione, (ovvero 7 volte la diagonale dello schermo); è infatti un tipico comportamento dei bambini avvicinarsi troppo.
2) Studiare e fare i compiti posizionando il libro e\o il quaderno sul leggio, con l’inclinazione adeguata (20°) e alla distanza corretta (30 – 35 cm).
3) Posizionare il quaderno o il libro in modo che, sulla pagina, non si formino riflessi e/o ombre fastidiose.
A SCUOLA
4) Stare seduti al banco con una postura corretta: evitare quindi schiena e capo inclinati.
5) Impugnare la penna almeno 2 cm sopra la punta, in modo da non nascondere ciò che si scrive.
PER LO SPORT
6) Preferire le lenti a contatto per evitare colpi all’occhiale, (pallonate, cadute e scontri) che possono diventare pericolosi.
7) In piscina utilizzare sempre occhialini da nuoto con lenti graduate, evitando le lenti a contatto che possono essere smarrite e/o contaminarsi.
INDICAZIONI GENERALI
8) Proteggere sempre gli occhi dal sole, con lenti protettive certificate. Controllare la presenza del marchio sull’asta.
9) Ogni anno fare controllare la condizione visiva del bambino.
10) In caso di difficoltà nell’apprendimento, effettuare un accurato controllo delle abilità visive.

Progressione miopica nei bambini
IL METODO FACILE, EFFICACE E NON INVASIVO PER LA GESTIONE DELLA PROGRESSIONE MIOPICA
MiyoSmart è la lente da vista che corregge la miopia e può contemporaneamente rallentarne la progressione, proteggendo la visione e mentendola in salute. Rallentando l’aumento della miopia e di conseguenza il peggioramento della vista, i ragazzi potranno svolgere ogni attività contando su una visione nitida.
Cos’è la Miopia e come si corregge
Si prevede che l’incidenza della miopia aumenterà notevolmente con il cambiamento dello stile di vita: i bambini sono sempre più impegnati in attività visive da vicino come l’uso di dispositivi digitali, lo studio e la lettura, e trascorrono sempre meno tempo all’aperto. Anche i fattori ereditari, comportamentali e ambientali giocano un ruolo importante.
La diagnosi precoce della miopia nei più giovani non solo corregge la sua vista, ma può aiutare a rallentare la progressione della miopia e a preservare la vista e la salute degli occhi per il futuro.
MIOPIA NON CORRETTA
Gli oggetti a distanza non sono percepiti nitidi.
I raggi si focalizzano prima della retina nella parte centrale e nella periferia dietro alla retina.

CORREZIONE CON LENTI MONOFOCALI
L’immagine da lontano è nitida ma i raggi vengono riportati sulla retina nella parte centrale e non in quella periferica.
Gli occhi reagiscono aumentando la lunghezza del bulbo oculare, incrementando così la miopia.

CORREZIONE CON LENTE D.I.M.S. MIYOSMART
La visione da lontano è nitida e allo stesso tempo la progressione della miopia viene gestita. I raggi vengono portati all’interno della retina sia nella parte centrale sia in quella periferica grazie a piccole isole nella lente con potere +3.50D.

Tecnologia D.I.M.S.
Rallenta la progressione miopica in media del 60%*
MiyoSmart con tecnologia D.I.M.S. è una lente monofocale che nella superficie convessa presenta centinaia di segmenti che creano defocus miopico.
Questa innovazione consente di costruire un’alternanza di zone di defocus e focus (con un rapporto 50:50) permettendo di avere di fronte al diametro pupillare (qualunque sia la sua dimensione) sempre e contemporaneamente il potere per la messa a fuoco e la zona di trattamento. Al centro della lente è presente un’area di 9.4mm di diametro in cui non è presente defocus. Questo permette di misurare correttamente il potere della lente necessario per correggere l’errore refrattivo consentendo una visione nitida da lontano.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELLA TECNOLOGIA D.I.M.S. NELLE LENTI MIYOSMART

Per gestire la progressione miopica con efficacia è necessario che il portatore sperimenti costantemente il defocus, anche con la rotazione oculare. Questo implica un certo numero di segmenti di defocus distribuiti sulla superficie della lente.
Grazie alla sua decennale esperienza nella produzione e sviluppo di lenti da vista, Hoya Vision Care ha incorporato la tecnologia D.I.M.S. e ha prodotto con successo una lente con superficie liscia con segmenti multipli. Grazie all’eccellente progettazione e all’innovativa tecnologia di produzione, MiyoSmart è esteticamente simile a una lente monofocale.

Benefici di MiyoSmart
RALLENTA LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA IN MEDIA DEL 60%* RISPETTO AI PORTATORI DI LENTI MONOFOCALI!
Rallenta la progressione della miopia in media del 59%! *

Rallenta l’allungamento del bulbo oculare in media del 60%. *

*Tutti i partecipanti che hanno completato il trial di due anni utilizzando le lenti MiyoSmart con tecnologia D.I.M.S. hanno avuto un rallentamento della progressione della miopia in media del 59% e dell’allungamento del bulbo oculare in media del 60% rispetto ai portatori di lenti monofocali. References Lam CSY, Tang WC, Lee RPK, Chun RKM, To CH. A randomized clinical trial for myopia control – use of myopic defocus spectacle lens. 8th International Congress of Behavioural Optometry (ICBO), 26-29 of April 2018. Sydney, Australia.
La Protezione di MiyoSmart
MATERIALE RESISTENTE AGLI URTI E PROTETTIVO DAI RAGGI UV
I bambini sono attivi nella loro quotidianità e per questo è richiesto un materiale resistente agli urti. MiyoSmart
è costruita in materiale 1.59 altamente resistente agli urti*. Offre inoltre protezione dai raggi UV.

*ANSI Z87.1 Test di impatto ad alta velocità:
l’American National Standards Institute (ANSI) ha stabilito lo standard più restringente di impatto e penetrazione di un proiettile per le lenti oftalmiche. Lo standard specifica che le lenti ad alto impatto devono passare il test “ad alta velocità” dove 1/4” di palline d’acciaio vengono sparate sulla lente alla velocità di 150 piedi al secondo. Il policarbonato supera l’ANSI Z87.1, lo standard più alto di resistenza ad alto impatto che assicura piena protezione a tutti i bambini portatori.
Trattamento Antiriflesso
TRATTAMENTO DI SUPERFICIE FACILE DA PULIRE CHE RIDUCE I RIFLESSI
MiyoSmart presenta un trattamento antiriflesso specifico facile da pulire e duraturo nel tempo, ideale per i bambini.

Da Ottica De Cusatis, competenze tecniche all’avanguardia e garanzie post-vendita per offrirti un'esperienza visiva senza compromessi.
Contattaci
Scrivici pure per info, domande o per prenotare un appuntamento con noi
Non aspettare, scrivici pure per info o domande. Prenota oggi stesso una consulenza personalizzata con i nostri esperti! Scopri come possiamo migliorare la tua vista e offriti il massimo comfort visivo.